La Rugiada di Jean Richafort


Con il nome di “Richardfort” il fiammingo Jean Richafort, quasi a legittimare la sua appartenenza a quel gruppo di compositori che sempre di più ci paiono vicini ad un certo sentire alchemico, almeno a giudicare dalle scelte testuali adottate e dalle corrispondenze (spesso legate ad affinità di scuola e di stile) con altri autori simili, compare nel primo dei due elenchi di compositori “sognati” da Priapo nel fantastico Pantagruel (libro V) dell’adepto Francois Rabelais.

Allievo del grande Josquin Desprez, del quale ha assorbito lo stile e per cui ha composto un dolcissimo quanto sereno Requiem,

Richafort ha destato la nostra attenzione questa volta non per un testo sacro, come il suo maestro ed altri della sua e delle successive generazioni fiamminghe di compositori hanno fatto, bensì perché ci siamo imbattuti, nel database IMSLP/Petrucci, nel titolo di una sua Chanson a tre voci miste: “La Rousee du mois de May“. Conoscevamo questo titolo ed il relativo, apparentemente banale, testo, da un’anonima chanson rustique del XV secolo che abbiamo in passato anche registrato su CD.

La composizione di Richafort, con ben altra maestria compositiva, riprende tuttavia proprio questa chanson che gli era evidentemente nota (tema e modo coincidono con esattezza) e ne viene fuori una delizioso setting del quale, purtroppo, non ci sono note registrazioni. Ho cercato di rimediare costruendo un file MIDI che, se non rende quanto un’esecuzione dal vero e priva com’è anche delle parole, è comunque in grado di evidenziare la maestria compositiva di Richafort. Musicalmente rispetta sia il tema che l’impianto strofico originari, con uno schema ‘A – B – A’. Utilizza sia l’imitazione sia la parafrasi all’interno di tre voci pari (il tema originale, senza variazioni ritmiche, lo ripropone soltanto dalla battuta 12, affidandolo alla seconda voce). Analogamente all’originale quattrocentesco, egli sceglie di comporre per tre voci, ma a differenza di esso nelle chiavi di Alto, Tenore e Basso: ne risulta una sonorità più grave, e l’impressione che a parlare qui sia un individuo di sesso maschile. Per chi volesse, ecco un link al MIDI:

https://www.dropbox.com/s/6h49mvbwn5q4swe/rousee.mid?dl=0

Il testo è il seguente:

La rousée du mois de may

M’a gasté ma verte cotte. 

Par un matin m’y levay

En un jardin m’en entray;

Dites vous que je suis sotte?

La rousée du mois de may

M’a gasté ma verte cotte. 

Il testo differisce da quello della Chanson originaria soltanto poiché in essa la (il) protagonista entra nel proprio giardino (‘mon jardin‘). Tuttavia, di un giardino si tratta: se può apparire una banale ambientazione (in un giardino di mattina a maggio si può ben trovare della rugiada posata sui fiori e sull’erba), abbiamo in questo breve testo una concentrazione di elementi che sicuramente può far pensare all’Alchimia.

Sappiamo bene infatti che la rugiada di maggio (ros maialis) è espressione ricorrente in vari testi a noi cari, e per di più anche una certa iconografia sembra indicarci questo come un periodo proficuo:

image

Anche il giardino è metafora o allegoria ricorrente, al punto da dare titolo ad alcuni trattati (Rosario dei Filosofi, ad esempio, anche qui il richiamo alla Rugiada attraverso la facile cabala ‘rose – rosee‘ collega strettamente i due concetti), e spesso questo giardino è un luogo appartato, chiuso da chiavi segrete che bisogna possedere e porte da aprire, alcune enunciate in chiaro (‘… e l’umiltà la porta del loro giardino… Valois, XV secolo), ed anch’esse oggetto di specifica iconografia (es. Michael Maier, Atalanta Fugiens, Emblema XXVII):

Il Giardino dei Filosofi, insomma, rappresenta un luogo segreto, separato, discreto, il cui accesso è in fondo lo scopo stesso del Cercare alchemico: forse una differente manifestazione, forse una di quelle dimensioni straordinarie dalle quali toglie per un attimo il velo Paolo Lucarelli nelle sue Lettere Musulmane… Ogni tanto ci penso, con un brivido sottile.

C’è un ulteriore elemento, tuttavia, che mi incuriosisce da sempre: la presenza di una ‘verte cotte‘, una veste verde, o anche una ‘corazza verde’. Questa locuzione è presente in un’altra Chanson, anch’essa apparentemente innocente, perfettamente aderente allo stile leggero ed al tema erotico che caratterizzano il genere della Chanson Parisienne del Cinquecento. Senonché, intanto scopriamo che l’autore è Clement Janequin, anch’egli presente nel citrato passo di Rabelais, suo contemporaneo e amico, poi notiamo che essa (inusualmente per una chanson di questo tipo) è scritta in tempo ternario, ed infine vi ritroviamo questa famosa ‘verte cotte’ che in questa occasione non viene ‘gastè’ (da chi? da cosa?) ma sfilata via  dall’amante della gioiosa protagonista che ha compiuto tre salti lungo la strada…

Resta quindi la domanda: perché, o in che modo, la rugiada del mese di maggio guasta una veste verde? Mi viene da pensare che la fanciulla (o il giovane) che vada nel giardino all’alba lo faccia per incontrare l’amato, o l’amata, e che nel congiungersi vada in qualche modo alterata questa veste verde con cui essa (o egli?) si introduce nel giardino, semplicemente (figurativamente) per il fatto di giacere in terra.

 

Il tema della rugiada è caro agli alchimisti di ogni tempo, per una ragione evidente e per altre più nascoste: molto si è detto, soprattutto grazie alle immagini del Mutus Liber, sul come raccogliere un importante sale necessario a varie operazioni filosofiche e che ancora oggi può essere così raccolto (sia pure con gran fatica) e questa è la ragione più evidente.

Le altre, sulle quali lascio il cercatore il compito e la gioia di indagare, sono legate al perché quel sale debba essere in qualche modo preparato e raccolto per essere adatto agli scopi cui la natura l’ha destinato. Anche questo, a ben guardare, lo trovate nel Mutus Liber, ed è mostrato in tutta evidenza.

Non vorrei dilungarmi oltre sulla Rugiada, altri Cercatori più documentati e più esperti lo hanno già fatto con maestria, ad esempio qui:

La Rugiada del Mutus Liber

Io, al mio solito, ho solo voluto indicare che, forse, in tempi meno bui, qualche Musico allegro ha sentito l’impulso, forse sussurrato da una Dama tanto bella quanto invisibile ai più, a tramandare, forse inconsapevolmente (o forse di proposito), fino a quest’epoca triste, qualche perla di saggezza, rivestendola di meravigliose note musicali.

Dite voi ch’io sono matto? Lo dice anche la chanson:

Dites vous que je suis sotte?

Un saluto ed un sorriso a tutti i Cercatori

Chemyst

 

8 pensieri su “La Rugiada di Jean Richafort

  1. Grazie grazie!

    Posso capire l’innamorato che non vede l’ora di incontrare la Dama nel suo giardino….
    ma permettetemi…
    esso non potrà entrare senza una chiave ,un cloro una prova che dia la sicurezza alla Dama del suo amore.
    La verde veste o ferro di cotta ad anelli è il classico abbigliamento ( il grand haubert ) di cui si dovrà servire il cavaliere se vorrà sconfiggere il drago e se allo stesso tempo vorrà Campar.
    Poi si sa…
    la Dama vuole il cavaliere come mamna la fatto ” nudo e crudo”.

    Buon verde matto

    A presto prestissimo
    Gianni

    Piace a 1 persona

    • Caro gianni, evviva! E vivaddio, finalmente ci svela un po’ le sue carte… gran bella mano! Sarà generoso al punto da chiarirmi perché quel fer è vert? O magari è solo ‘cotte’? Grazie grazie!

      "Mi piace"

  2. E Va bene Noldor

    Quel fer è verd perché è un vitr ( vitriolo a forma di chiave, come sulla quarta tavola del Mutus, in basso; composta dal cerchio l’acqua e il panno)
    offerto gentilmente dal cielo.
    Sta poi all’artista e al suo ingegno uttilizzarlo con artificio ( non è forse ingegnosa la coppia del Mutus ? ).
    Quel fer verd raccolt servirà per addomesticare il drag.
    Cui seguirà, ontogenesi insospettata, la più strana delle procreazioni.

    Buona ontogenesi come disse qualcuno….

    A dardi
    Gianni

    "Mi piace"

  3. Sono di passaggio, solo per congratularmi con Noldor per il sapiente e dotto post musico-alchemico, con la speranza di vederne altri dello stesso tenore.

    Quanto alla verte cotte, la butto li’: a me il gaste’ suona come il piu’ moderno gater, rovinare, quando si dice: le gateau est gate’. Magari questa rugiada benedetta l’ha “rovinata”, la cotta verde…, per putrefazione.

    E quanto piace questa putrefactio agli Amici dell’ Arte….nihil novi sine putrefactione

    Saluti Mysterici

    Tony

    Piace a 1 persona

    • Grazie Doc per il commento. Le vostre riflessioni sono utili ed interessanti: sembra quindi più coerente una cotte de maille con un protagonista maschile, come le tre voci pari di Richafort sembrano indicare. Ma nella chanson di Janequin (Ce mois de may) la protagonista è di certo femminile, nella strofa dice: “Je lui diray que me descotte, me descottant le baiseray”. C’è da rifletterci: in ogni caso che si possa parlare d’Alchimia con le chanson è davvero curioso…

      "Mi piace"

  4. Pingback: Serendipity – Two, in enker-grene … | Captain NEMO's Weblog

  5. Pingback: L’ultimo dì de maggio | Chemyst's Blog

Lascia un commento