Equinozio

Cari Cercatori,

ancora una volta la rivoluzione del globo terraqueo ci riporta al punto Gamma che quest’anno è caduto il 20 marzo alle ore 4:06 italiane.

Un caro amico mi ha inviato questa bella fotografia, che spiega meglio di tante dotte parole quanto accade in quel singolo istante:

Al di là di tanta retorica che verrà sicuramente riversata in molti blog e altri social media, importa sottolineare quanto la Natura abbia meccanismi di grande precisione ed efficacia, e come essi rendano evidente la profonda connessione di ogni cosa, di ogni singolo evento.

Questo non significa che tutto sia predestinato o prestabilito, piuttosto ammonisce che le nostre azioni, il frutto del nostro ‘libero arbitrio’ si inscrivono all’interno di una cornice straordinariamente sfaccettata e complessa, cornice niente affatto passiva, anzi, estremamente interattiva con ogni nostra attività, incluso il pensiero. Su questo Canseliet attira la nostra attenzione, nel suo noto capitolo ‘Condizioni esteriori‘ (non solo fisiche o meteorologiche!) nel prezioso ‘L’Alchimia spiegata sui suoi testi classici‘.

Così non posso non rilevare che quando un Fratello ‘per ignem’ decide di postare questo splendido brano di Girolamo Frescobaldi…

… il fatto non può decisamente essere del tutto casuale. Ecco lo spartito, dal quale si potrà evincere il testo ricco di contenuti significativi per ogni alchimista:

È palesemente (apparentemente?) un testo amoroso, ma termini e allegorie hanno possibili altre letture: vediamone alcune.

Se l’aura spira’ è una ricorrente allegoria del Mercurio (‘il vento l’ha portato nel suo ventre’) e ‘la fresca rosa’ rimanda ai significati rosacrociani e alchemici a tutti noti. Più avanti una siepe (qualcosa di vegetante, di color verde, colore indicato con ‘di bei smeraldi’, al plurale, ad indicare la crescita di gemme cristalline di color verde: il nostro Vitriol. Penso che l’autore del testo avrebbe potuto limitarsi a La siepe ombrosa d’un bel smeraldo, se avesse voluto limitarsi a parlare del colore. Il colore stesso peraltro, primaverile per eccellenza, è il chloròs indicativo (su tutti i piani) dell’azione dello Spirito Universale. Ed il Vitriol non teme le temperature elevate (‘d’estivi caldi timor non ha’). Si nomina poi un ‘chiaro fonte’ che sgorga ‘dall’alto monte’ e che ci fa pensare proprio a quel Mercurio che sgorga dalla roccia colpita (la ‘rupe scissa’) dalla verga di Aronne.

Lascio alla fantasia di chi legge fantasticare sugli ultimi due versi, raccogliendo l’invito, espresso velatamente (toh, una vela…) già in premessa, di scacciare i ‘venti di crudeltà‘ che copiosi imperversano sul mondo, ma dal quale non sono esenti neppure alcuni di noi, con danni a distanza e su di sé che sono inevitabili e, tristemente, negati o non percepiti.

Grazie dunque a Jean Artero per la segnalazione musicale ‘sincronica’, e Buon equinozio!

Chemyst

Tu solus…

Carissimi,
probabilmente, dopo aver letto questo post, penserete che il caldo fa brutti scherzi. Prendetelo quindi come un post estivo, di un’estate in cui controllo delle temperature deve essere sfuggito al Trickster di turno, così come quello della primavera, ma questo – per quanto attinente alle nostre cose – è un altro discorso.
Bene, nel cercare un brano da adattare ad una formazione di quattro flauti dolci, di carattere accordale ma che fosse anche bello, mi sovviene il brano di Josquin DesprezTu solus qui facis mirabilia’.

È un testo che di fondo afferma la fedeltà del cristiano a Nostro Signore, con la ripetizione di quel “solus“ ostinato e frequente, sia per la caratteristica dell’azione divina, sia per l’esclusività della fede del cristiano. E dunque il “solus – solum“ la chiave di lettura alchemica di questo brano, suddiviso in due parti nelle raccolte più comuni, ma presente nella sola prima parte come mottetto di sostituzione del Benedictus nella ‘Missa d’ung aultre amer’ dello stesso Josquin, scritta sul materiale sonoro dell’omonima chanson di Johannes Ockeghem.
jdunstable
Qui le cose iniziano a farsi interessanti: la citazione della chanson di Ockeghem nel mottetto di Josquin compare solo nella versione in due parti, quella per intendersi pubblicata in autonomia dalla messa, e come un “tropo“ (al contrario) inserita con le parole francesi nel contesto dei versi latini. Faccio inoltre notare che il senso del testo della chanson è del tutto coerente e consonante con il motto “Aultre n’auray’ del duca di Borgogna Filippo il Buono, fondatore del Toson D’Oro e grande mecenate della musica, oltreché probabile alchimista al pari del suo cugino, il duca del Berry.

800px-Anatomical_Man

Una delle più note immagini del libro ‘Très riches heures du Duc de Berry’

 

Ockeghem non ha servito i duchi di Borgogna, ma è stato più volte a Bruges, ed il più stimato dei cantori del Ducato è stato Busnoys, suo allievo, il quale scrive una “A vous sans autre“, un bellissimo canone a tre voci, ancora una volta del medesimo senso del motto ducale. Lo stesso fecero van Ghizeghem e Morton, come Busnoys compositori di corte e poi ‘Valets de chambre‘ di Carlo l’Ardito, successore di Filippo.
199px-charles_the_bold_1460
A chi fosse rivolta la fedeltà del duca Filippo (e dei suoi musicisti) ce l’ha spiegato Eugene Canseliet. Desprez, dal canto suo, riprende e tramanda nel suo tempo la  chanson di Ockeghem, suo Maestro, e l’associa a questo mottetto, conservandone intatto il senso. Ancora una volta mi chiedo: a chi si rivolge Desprez? A Gesù Cristo, in tutta evidenza. È una risposta logica.
Ma vediamo un po’ il testo:
Tu solus qui facis mirabilia,
Tu solus Creator, qui creasti nos,
Tu solus Redemptor, qui redemisti nos
sanguine tuo pretiosissimo.

Ad te solum confugimus,
in te solum confidimus
nec alium adoramus,
Jesu Christe.

Ad te preces effundimus
exaudi quod supplicamus,
et concede quod petimus,
Rex benigne.

+       +       +

D’ung aultre amer,
Nobis esset fallacia:
D’ung aultre amer,
Magna esset stultitia et peccatum.

Audi nostra suspiria,
Reple nos tua gratia,
O rex regum,
Ut ad tua servitia
Sistamus cum laetitia
in aeternum.

Il quinto versetto, ed anche il sesto, forse assieme alle alte temperature di oggi, mi hanno fatto pensare: “Ad te solum confugimus“. Presso te solo ci rifugiamo. Benissimo. Ma “solum“ è anche la terra: “in te, terra, confidiamo“ è il versetto successivo. La terra, una terra! Una sostanza? Ora che siamo in ballo, con un po’ di fantasia, se quei “solus“ all’inizio fossero “solum“, ecco una “terra che fa meraviglie“, la nostra materia prima, ecco una terra che (ci) crea (Adamo fu creato dalla terra) e che ci redime. Come? Per mezzo del suo preziosissimo sangue (ovvero, alchemicamente, lo zolfo).
Ecco allora che ad essere “redenti “sarebbero i metalli imperfetti, per mezzo di uno zolfo che ne trasmuta la forma.
Dite che è il caldo? Mah, chissà, potreste aver ragione…
Buona estate!
Chemyst
Inviato da iPhone

Hevene Quene…

Cari Amici,

da un po’ questo blog tace. E’ sempre più difficile, per me, scrivervi, e le occasioni per trovare il tempo necessario sono sempre più rare. Di cose da dire ce ne sarebbero, ma è bene non farlo con superficialità, per questo preferisco diradare i post se posso privilegiare qualcosa di valido.

D’altra parte, di Alchimia trovate altrove chi ne sa di più, ed anche chi è convinto di saperne di più. Io da parte mia sono convinto di saperne poco, e più avanzo più scopro una materia delicatamente complessa: come d’altronde potrebbe non essere, se essa descrive l’essenza stessa del mondo, anzi, di questo mondo e quell’altro?

Tuttavia, accontentiamoci delle briciole: esse aiutarono Pollicino, e sono sempre utili.

Il tempo è quello di Natale, ed oltre a fermarci come fa il Sol Invictus a considerare quel che è stato e quel che sarà, ascoltiamo sempre con caldo affetto le musiche del periodo. Fra queste, trovo straordinaria una semplice melodia a due voci del tempo antico, scritta nel lontano XIII secolo nella lontana Inghilterra: si tratta di Edi beo thu, una nenia dal sapore pastorale, che tuttavia ha un’importanza musicale non banale.

Metto un paio di versioni, le migliori che ho trovato, anche se una ‘troppo colta’ (la seconda) e l’altra più fedele, ma con un bordone aggiunto che, in fondo, tradisce la vera spinta innovativa di questo canto, all’apparenza semplice.

Si tratta in realtà di un canto devozionale (non liturgico, forse paraliturgico) dedicato alla Vergine Maria (Hevene quene sta, in Inglese medio, per Heaven’s queen), e quindi non strettamente natalizio: tuttavia il suo carattere pastorale ce lo avvicina alle pive che immaginiamo debbano adornare ogni presepe, ed il suo ritmo dolcemente binario ma su base ternaria (ad ulteriore testimonianza della sua antichità) ci culla amorevolmente.

D’altra parte, molto del miracoloso insito nella Nascita del Redentore sta nel fatto che essa sia avvenuta tramite la Vergine Maria, la Virgo un tempo Paritura, la Figlia che partorì il Padre, la straordinaria creatura che fu la tempo stesso Madre di Dio, Figlia di Dio ed in quanto tale Sorella di Cristo.

Il testo, traslato in inglese moderno, suona così:

Blessed are you, queen of heaven, people’s comfort and angels’ bliss,
Mother unblemished, maiden pure, such in this world none other is.
It is clear for all to see, of all women, you have the prize.
My sweetest lady, hear my prayer, have pity on me if your will it is.

You ascend as the ray of dawn which rises out of the darkest night.
From you springs new illumination, bathing the whole creation in light.
There is no maid of your complexion, fair and beautiful, fresh and bright.
Sweet lady, on me have compassion and have mercy on me, your knight.

Blossom sprung from a single root, the Holy Ghost made you heavenly queen.
That was for the good of all people, for our eternal souls to redeem.
Lady, mild, soft and sweet, I cry for mercy, I am your man,
Both hand and foot and all completely, serving you in all ways that I can.

You are earth’s goodly seed, on you falls the heavenly dew.
From you springs the blessed fruit the Holy Ghost has sown in you.
You bring us out of care and dread that Eve so bitterly for us brewed.
You shall us into heaven lead, so well sweet is that heavenly dew.

Mother, full of noble virtue, maiden so patient, lady so wise.
I am in your love now bonded, and for you is all my desire.
Shield me from the fiend of hell, as you are noble, and may and will
Help me till my life is ended, reconcile me to your son, his will.

E’ un testo accoratamente devoto, che un Cavaliere rivolge alla Vergine Maria. Tuttavia, alcune espressioni ricordano quelle mutuate dal linguaggio alchemico per parlare della materia, dello spirito universale, del figlio celeste… c’è spesso citata la Luce, ‘Tu sorgi come il raggio dell’alba che sortisce dalla notte più nera‘ mi pare ad esempio molto significativo: mi riporta immediatamente in mente il titolo del trattato di Santinelli, Lux obnubilata suapte natura refulgens. E dice ‘dalla notte più nera‘: parla, direte, del Solstizio d’Inverno, e ci sta, siamo a Natale, le notti, soprattutto al nord, sono lunghe… oppure parla del ‘nero nerissimo‘ necessario a che sorga la Lux?

Anche la Rugiada ricorre, ed è ‘heavenly‘, proprio una ‘Rugiada celeste’! E serve a far sbocciare il seme nella terra, così come lo Spirito Santo fa nascere il Figlio benedetto dal suo ventre: ed anche questa metafora la conosciamo bene, Lucarelli ci dice che per fare un Figlio di Dio ci vuole una Vergine Immacolata…

In questi giorni oscuri, dunque, ci sia di conforto la preghiera del fedele Cavaliere che sotto le spoglie di un’ingenua passione ci tramanda, mediante una dolce polifonia arcaica (ma quanto importante! Da musica così nacque, per l’uso sapiente che fece Dunstable delle terze, addirittura la Scuola Fiamminga! Ma questa è un altra storia…) insegnamenti preziosi, piccole briciole per noi perduti Pollicini testardi ed altrettanto devoti alla Bianca Dama dei nostri sogni.

Chemyst

Pax

Cari Compagni di Cerca,

ho da fare alcune riflessioni sulla Pax, che sono giunto a considerare come una chiave dell’Opera, per esperienza, trials and errors, e riflessioni varie, financo musicali.

Ho preso spunto, oltre che da quanto sopra, anche da un vecchio post del caro Tonneau Rouge, ospitato qui quando ancora non aveva cambiato stato, nome e blog. Il link è questo:

La pace e la calma

e il cuore del suo scrivere era quest’immagine:

Riproduce un Alchimista arabo intento, con mezzi semplici, ad una qualche operazione: la didascalia della foto diceva trattarsi di una distillazione, oggi forse penserei ad altro (guardando ad esempio il liquido trasparente nel contenitore alla sua sinistra). Ma non è questo il punto: Tonneau Rouge, giustamente, puntava il dito sulla serenità che si irradiava dalla scena. L’uomo è, si, intento al suo fare, ma vi è disposto ‘in santa pace’, vi si dedica in tutta la sua interezza. Quasi affettuosa è la postura della sua mano sinistra.

Purtroppo il mondo contemporaneo non invita alla Pax. I fatti internazionali (ma anche i locali) mostrano l’imperare dell’avidità, e la stretta dei ‘malvagi’ che hanno potere sul poco che resta a famiglie, imprese, anche istituzioni, si fa più forte, quanto meno resta da spremere. La vita di tutti i giorni quindi non aiuta chi vorrebbe realizzare quell’una dispositione di se stessi necessaria ad ogni piccola operazione di Laboratorio, con implicazione su sicurezza ed efficacia di quel che si fa e con palpabili influenze sui risultati.

Spesso per questo si tende a rimpiangere il mondo antico, o anche i ‘vecchi tempi‘ di una o due generazioni fa: tuttavia anche da allora si possono individuare, nelle tracce che persone sensibili lasciano nella loro musica, il disagio, il dolore, persino l’angoscia di chi vede sfuggire la pace che cerca.

Essa è un bene prezioso, se una delle invocazioni del Proprio della Messa Latina, guarda caso quella all’Agnus Dei, simbolo tanto caro agli Alchimisti, alla terza ripetizione sostituisce al testo ‘Miserere nobis‘ (Abbi pietà di noi) quello di ‘Dona nobis Pacem‘. Eccone la declinazione, espressiva e struggente, di Lorenzo Perosi nella sua Missa II Pontificalis: l’atmosfera, generalmente serena, della prima parte, nel finale contiene una concitazione, espressa in forma di canone o comunque in una sorta di allitterazione sonora delle parole ‘Dona nobis‘ per poi concludersi, con quella che a me pare non pace, ma rassegnazione, sulla parola ‘Pacem

Non è da meno Antonio Vivaldi, nel suo celebre ‘Gloria‘ (che inizia con sonorità chiare e gioiose come il suo tono, adatto ad oboi e trombe, in Re maggiore), che muta bruscamente atmosfera nel successivo ‘Et in terra pax‘, vissuto come una preghiera: un brano pieno di crescendi, mirabilmente resi con serie di note e di piani sonori tendenti all’acuto ma risolventisi costantemente verso il piano ed il grave. All’anelito, alla preghiera Vivaldi aggiunge la pena, la frustrazione dell’uomo per il suo mancato raggiungimento, per quanto fortemente egli possa tentare.

Mi trovo in questi giorni in piena empatia con questi due amati compositori, cercando una pace necessaria che sembra sempre sfuggire. Ne traggo l’insegnamento, ahimè, che non sia di questo mondo, ed il proposito di cercarla laddove sta, nel Soprannaturale. Ma somiglia tanto, questo, al paradosso del Fuoco Segreto: per fabbricare il Fuoco segreto bisogna avere il Fuoco segreto.

Che la pace sia con voi, e lasciatene un po’ anche per me.

Chemyst

La Queste de Jean Molinet

Cari Cercatori,

abbiamo visto con quale rispettosa meraviglia Paolo Lucarelli considerasse il ‘Roman de la Rose‘ “…ou l’Art d’Amour est toute enclose“; sappiamo anche che l’Alchimia è per eccellenza l’Arte d’Amore, ed è personificata spesso dai suoi Fedeli innamorati come una Dame sans merci.

Il ‘Roman de la Rose‘ è stato scritto, diremmo così, ‘a quattro mani’: Guillaume de Lorris ha scritto la prima parte (4205 versi nel 1203) e Jean de Meung aggiunse ad essa ben 17724 versi nel 1275.

Guillaume De Lorris

Qualcuno di voi, inoltre, ricorderà che spesso trovo, nei testi delle composizioni di alcuni autori fiamminghi di musica antica, rimandi alchemici, e che spesso queste composizioni sono firmate da maestri che in qualche modo hanno conosciuto, sono stati allievi o in generale hanno avuto rapporti con Josquin Desprez, o composte da lui medesimo.

Per ragioni affatto musicali, peraltro, considero uno dei capolavori di Josquin la ‘Deploration pour la mort de Johannes Ockeghem‘, per la sua espressiva drammaticità (in barba a chi crede al luogo comune dei Fiamminghi quali freddi tecnici del contrappunto) e per la sua struggente bellezza:

Fra i molti bei video disponibili ho scelto questo, non solo per il pregio dell’esecuzione, ma anche perchè i cantori leggono da un leggio come quelli in uso all’epoca, e – particolare che mi ha fatto sorridere –  il Maestro di Coro è l’unico a portare gli occhiali, come nella miniatura che ritrae lo stesso Ockeghem con i suoi cantori (forse proprio lo stesso Josquin, Pierre de la Rue, Antoine Brumel e Loyset Compere, citati nel testo). 

Forse proprio questa drammatica bellezza ha oscurato  l’autore del testo, anch’esso drammatico e struggente,  ovvero Jean Molinet. Chi era costui (direte, parafrasando Don Abbondio)? Bene, Wikipedia mi ha riservato una bella sorpresa: mi ha rivelato che, oltre a scrivere l’epitaffio per il vecchio maestro fiammingo, è stato uno storico ed messo in prosa proprio ‘Le Roman de la Rose‘! E non è tutto: Molinet è stato anche compositore, di lui conosciamo una sola composizione che però ha goduto alla sua epoca di grande popolarità. E’ scritta in uno stile più arcaico di quello di Desprez e forse dello stesso Ockeghem, a quattro parti, delle quali una (il Tenor) strumentale.

Dicevamo che l’Alchimia è spesso raffigurata dai suoi appassionati come una Dama di cui ci si innamora, Dama che concede a pochissimi il suo sguardo benevolo: ebbene, la chanson di Molinet ha questo argomento. Eccone, per i cercatori di cuore, il testo:

Tart ara mon cueur sa plaisance,

Tart ara mon bien sa naissance,

Tart ara mon heur son venir.

Tart ara de moi souvenir

Celle qui sur moy a puissance.

Tart ara mon corps son aisance,

Tart ara plaine joyssance

De celle ou ne peut avenir

(Tart ara mon cueur etc.)

Tart ara mon mal allegence,

Tart ara mon bruit son avence,

Tart ara mon vueil son desir.

Tart ara ma dame loisir

De guerir ma dure grevance

(Tart ara mon cueur etc.)

Allan Atlas, profondo conoscitore della musica di questo periodo, ha qualche dubbio sul fatto che Jean Molinet sia il vero autore, riconoscendo nella chanson lo stile di Busnois, che Molinet peraltro frequentava, a meno che questa chanson non sia stata una sua occasionale produzione ma solo l’unico esemplare pervenuto sino a noi: a questo però farebbe pensare il fatto che il grande Loyset Compere citi nella sua ‘Omnium bonorum‘ lo stesso Molinet accanto a calibri quali i citati Ockeghem e Desprez, Tinctoris, Regis e se stesso.

Oltre al sorprendente incipit, su cui insiste (la chanson ha struttura di rondeau), lascio ai compagni di cerca la gioia di scoprire quanti piccoli segreti il Poeta ha nascosto fra i suoi versi.

Concludo, ancora una volta, felice di scoprire quanto radicata fosse, nel felice periodo di Desprez, la conoscenza alchemica, qui e altrove trasmessa a quei pochi oggi in grado di scorgerne dei frammenti, una sapienza ammantata di bellezza che non ha ancora esaurito la sua forza: voglio anche pensare alla lungimiranza di questi compositori che hanno voluto lasciare, tramite la loro musica, tracce di una Luce altrimenti perduta, che sta a noi far risplendere nel segreto dei nostri Laboratori.

Un saluto ed un sorriso

Chemyst